Andjela Bizimoska
Andjela Bizimoska
Andjela Bizimoska
Opera stage director/Regista d'opera lirica
Assistant stage director/Assistente alla regia lirica
Stage manager/Direttore di palcoscenico
what's next
GENNAIO E APRILE 2023
L'ACQUA DELLA VITA- ROBERTO GREPPI
opera lirica
regia: Andjela Bizimoska
scen e costumi: Alice Pisasale, Martina Scolieri, Marco Tringale
direttore d'orchestra: Alex Betto
VERONA E VICENZA
Premi e Segnalazioni - Awards
piccoli sogni che si avverano
Tragos
Concorso Europeo di Drammarurgia e Teatro alla memoria di Ernesto Calindri
Segnalazione speciale Vittorio Giavelli 2019 per la Sezione Drammaturgia - Teatro di Narrazione alla XIV Edizione del Concorso Europeo Tragos per il testo Il cuore oltre l’ostacolo, Piccolo Teatro di Milano.
Festival Fantasio
Semifinalista al Fesival Fantasio 2019.
Open Opera
Open Opera- Gala Carmen, Primo premio per la messa in scena dell’opera Carmen di Bizet, Sala Spettacolo, Collesalvetti. Marzo 2016
Stage Director - My Work Memories
Take a look and enjoy!
L'Acqua della vita (Roberto Greppi)
favola in musica
Direzione: Alex Betto
Regia: Andjela Bizimoska
Scene: Martina Scolieri
Costumi: Alice Pisasale e Marco Tringale
28 Gennaio 2023
Teatro Cinema Lux, Camisano Vicentino
Il Campanello (Gaetano Donizetti)
farsa
Regia: Andjela Bizimoska
Scene: Alice Pisasale
Costumi: Ariana Talio
in collaborazione con il Liceo Musica G. Turrisi Colonna Catania
15 Luglio 2022
Auditorium San Luigi Gonzaga, Catania
Aida (Giuseppe Verdi)
opera lirica
Direzione: Barthelemy Martin
Regia: Franco Zeffirelli
Ripresa: Andjela Bizimoska
Coro Lirico Siciliano
21 Maggio 2022
Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto
InCompiuto
breve documentario sul nuovo stile architettonico
Regia: Andjela Bizimoska & Marco Tringale
Musica: Ferdinando D'Urso & Alessandro Borgia
Coreografia: Vera Sorbello
Settembre 2019, Sicilia
Il Cuore oltre l'ostacolo
evento commemorativo sulla fine della Prima Guerra Mondiale
regia: Andjela Bizimoska
scene: Marco Tringale, Lara Calì, Giuseppe Strano
costumi: Alice Pisasale, Martina Panebianco
11 Ottobre 2018
Caserma A. Santangelo Fulci, Catania.
Alcina (G.F.Händel)
baroque opera
Direzione: Tim Ribchester
Regia: Andjela Bizimoska
Scene e costumi: Elena Sueri
01 Agosto 2018
Music Academy International
Auditorium, Fiera di Primiero
quattro racconti
Testo: Vitaliano Brancati
Musica: Ferdinando D'Urso
Regia: Andjela Bizimoska
16 Gennaio 2017
Teatro Brancati, Catania
La bella sant'Agata
oratorium
Testo: Michele. Giuffrida
Musica: Ferdinando D'Urso
Regia: Andjela Bizimoska
07 Gennaio 2017
Chiesa di San Placido, Catania
La Serva Padrona
(G.B Pergolesi)
intermezzo comico
Uberto: Giovanni Luca Failla
Serpina: Danila Leda Spadaro
Vespone: Roberto Vitriolo
Maestro Concertatore: Stefano Campanella
Regia: Andjela Bizimoska
23 Settembre 2016
Teatro Impluso, Catania
Singolare avventura di Francesco Maria
music piece
Testo: Vitaliano Brancati
Musica: Ferdinando D'Urso
Eseguito da: Arya Quartett
Regia: Andjela Bizimoska
21Giugno 2016
Chiostri dell'Arcivescovado, Messina
Gala Carmen (G.Bizet)
concert form
Open Opera presenta Gala Carmen
Direzione: Mario Menicagli
Regia: Andjela Bizimoska
17 Marzo 2016
Sala Spettacolo, Collesalvetti
Cannetella (Paolo Geminiani)
a contemporary one-act-opera
Direzione: Andrea Mannucci
Regia: Andjela Bizimoska
Scene: Lorenzo Russo
Video maker: Florian Canga
Costumi: Lorena Marin
Coreografie: Christine Hucke Cisternas
18 Febbraio2015
Teatro Ristori, Verona
BIO
how I became what I am
· A marzo del 2021 ha conseguito il Diploma di secondo livello in Scenografia per il Teatro, presso l’Accademia di belle arti, Catania / Master Degree in Scenography (Accademia di Belle arti, Catania) -March 2021
· A maggio del 2015 ha concluso il Corso propedeutico di Regia presso la Civica Scuola di Teatro “Paolo Grassi” a Milano / Master Course in Drama Direction (Civica Scuola “Paolo Grassi”, Milan, Italy) – June 2015
· A febbraio del 2015 ha concluso il Master in Regia Lirica presso l’Accademia per l’Opera Italiana di Verona Polo nazionale artistico di alta specializzazione sul teatro musicale e coreutico (Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e Accademia di Belle Arti di Verona) con una tesi dal titolo: Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell’opera “Evgenij Onegin” di Pëtr Il'ič Čajkovskij seguita dai relatori M° Gianfranco De Bosio e M° Lorenzo Mariani / Master’s Degree in Opera Stage Direction at the Verona Opera Academy, Italy (Polo Nazionale Artistico di Alta Specializzazione sul Teatro Musicale e Coreutico) with a dissertation entitled “Stage concept, set and costumes for the staging of the opera Eugene Onegin” – February 2015
· Nel 2014 ha freguentato il Workshop di Regia e Drammaturgia per l’opera Salomè di Antoine Mariotte. Bayerische Theaterakademie, Monaco di Baviera, Germania / Attended the ENOA (European Network of Opera Academies) Workshop “Director and Drama” for the opera Salome with Antoine Mariotte (Bayerische Theaterakademie, Monaco of Bavaria, Germany) – March 2014
· Nel 2013 ha conseguito la Laurea Magistrale in Musicologia presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Facoltà di Lettere e Filosofia, con una tesi in Istituzioni di Regia intitolata: Don Giovanni fra tradizione e innovazione. Alcune regie a confronto, seguita dai relatori Prof Claudio Longhi e Prof Marco Beghelli / Master's Degree in Musicology (Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Italy) with top marks (110/110), with a dissertation in Theory of Direction entitled “Don Giovanni between tradition and innovation. Some stage directions in comparison (Losey, Strehler, Mariani, Carsen)” – July 2013
· Nel 2010 ha conseguito la Laurea Triennale in Discipline delle Arti della Musica e dello Spettacolo presso Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Facoltà di Lettere e Filosofia, con una Tesi di laurea in: Organizzazione ed Economia della Spettacolo seguita dal Relatore: Prof. Matteo Casari / Bachelor Degree in Music and Performing Arts (Alma Mater Studiorum - University of Bologna, Italy), with a dissertation in Organization and Economics of Entertainment – March 2010
· Nel 2005 prende il Diploma di Maturità liceale (licenza di teoria, solfeggio e armonia; compimento inferiore di composizione, contrappunto e pianoforte) presso l’Istituto di Musica Ilija Nikolovski Luj, Skopje ( Macedonia) / High school diploma specializing in music theorist (High Scool Music Instutute “Ilija Nikolovski Luj”, Skopje, Macedonia) 2005
My projects
Thoughts, musings, and ruminations - little taste
please don't copy!
ALCINA-HANDEL
Stage Director Andjela Bizimoska
Set and costume designer Elena Sueri
L'allestimento è andato in scena agosto del 2018 presso Trentino Music Academy International.
ALCESTI
Music by Ferdinando D'Urso
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer Marco Tringale & Martina Scolieri
Costume designer Alice Pisasale
Dancer Francesca Auteri
TEATRODANZA
balletto in cinque quadri
EUGENE ONEGIN – PYOTRILYICH TCHAIKOVSKY
Stage Director Andjela Bizimoska
Set and costume designer Maria Elena Cotti
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell'opera "Eugenio Onegin" di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
EUGENE ONEGIN – PYOTRILYICH TCHAIKOVSKY
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer Antonino Viola
costume designer Barbara Vaccalluzzo
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell'opera "Eugenio Onegin" di Pëtr Il'ič Čajkovskij.
II versione
LUNARIA - FERDINANDO D'URSO
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer Antonino Viola
costume designer Barbara Vaccalluzzo
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell’opera nuova “Lunaria” di Vincenzo Consolo messa in musica da F. D'Urso.
MADAMA BUTTERFLY - GIACOMO PUCCINI
Stage Director Andjela Bizimoska
Set and costume designer Annamaria Gallo
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell'opera "Madama Butterfly" di G.Puccini
DON PASQUALE - GAETANO DONIZETTI
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer Lorenzo Russo
Costume designer Annamaria Gallo
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell'opera "Don Pasquale" di G. Donizetti.
LA TRAVIATA - GIUSEPPE VERDI
Stage Director Andjela Bizimoska
Set and costume designer Annamaria Gallo
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell'opera "La Traviata" di G. Verdi.
OLIMPIA E FILIPPO - FERDINANDO D'URSO
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer Matteo Paoletti Franzato
costume designer Sara Renzoni
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell’opera incompleta “Olimpia e Filippo” di F. D'Urso.
PAGLIACCI - P. MASCAGNI
Stage Director Andjela Bizimoska
Set designer and costume designer Marco Tringale
Progetto di regia scene e costumi per la messa in scena dell’opera Pagliacci di P. Mascagni.
Work experience/Esperienze professionali
“Because you look at the world with one eye, while with the other you look into yourself” A.Modigliani
Settembre 2022 - Assistente alla regia presso Teatro Comunale di Vicenza nella nuova produzione di Pigafetta e il primo giro attorno al mondo di Pierangelo Valtinoni. Regia di Luca Valentino.
Giugno 2022 - Assistente alla regia presso Teatro Politeama di Catanzaro nella produzione di Conchita di Riccardo Zandonai. Regia Alessandro Idonea.
Settembre 2021 - Assistente alla regia e direttore di palcoscenico presso Teatro Zandonai di Rovereto nella produzione di Don Giovanni di Mozart. Regia Nicola Ulivieri.
Febbraio 2020 - Assistente alla regia per lo spettacolo teatrale A.N.T.U.D.O. Regia Eliana Silvia Esposito. Teatro del Canovaccio, Catania.
Ottobre 2019 - Assistente alla regia presso Teatru Astra di Gozo, Malta, nella produzione di Trovatore di G.Verdi. Regia: Enrico Stinchelli
Giugno 2019 - Assistente alla regia e direttore di palcoscenico per il laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 nella produzione teatrale di Eleutheria pagine sulla libertà, regia Gioacchino Palumbo.
Ottobre 2018 - Assistente alla regia e direttore di palcoscenico presso Teatru Astra di Gozo, Malta, nella produzione di La Traviata di G.Verdi. Regia: Enrico Stinchelli
Ottobre 2017 - Assistente alla regia presso Teatru Astra di Gozo, Malta, nella produzione di Lucia di Lammermoor di G. Donizetti. Regia: Enrico Stinchelli
Luglio/Agosto 2016 - Assistente alla regia presso Music Academy International nelle produzioni di Carmen di G. Bizet e Don Giovanni di W.A. Mozart. Regia: David Gately
Giugno/Luglio 2016 - Assistente alla regia presso Teatro Antico Taormina nella produzione di Madama Butterfly di G. Puccini. Regia: Enrico Castiglione
Settembre/Ottobre 2015 - Assistente alla regia presso Cultural Centre Grand Theatre Hong Kong; Fujian Grand Theatre, Fuzhou, Cina, nella produzione di Tosca di G. Puccini. Regia: Enrico Castiglione
Luglio/Agosto 2015 - Assistente alla regia presso Teatro Antico Taormina e Teatro Greco Siracusa nelle produzione di: Carmen di G. Bizet; Don Giovanni di W.A. Mozart; Il barbiere di Siviglia di G. Rossini; Norma di V. Bellini. Regia: Enrico Castiglione
Settembre 2014 – Assistente alla regia per gli spettacoli teatrali di Senso e Boito a Custoza di C. Boito. Regia di Carlo Saletti. Villa Le Zerbate, Sommacampagna; Cimitero Comunale, Custoza.
Luglio 2014 - Assistente alla regia presso Teatro Antico Taormina nella produzione di Cavalleria rusticana di P. Mascagni e Pagliacci di R. Leoncavallo Regia: Enrico Castiglione
Maggio 2014 - Assistente alla regia (tirocinante) presso Teatro Comunale di Bologna nella produzione di Cosi fan tutte di W.A. Mozart. Regia: Daniele Abbado
Giugno 2012 - Assistente alla regia presso il Piccolo Festival Friuli Venezia Giulia, nella produzione del Signor Bruschino di G. Rossini. Regia: Elisabetta Marini.
Marzo/Aprile 2012 – Tirocinio formativo come assistente alla regia presso il Teatro Comunale di Bologna e il Teatro Rossini di Luco, nella produzione di Jakob Lenz di W. Rihm. Regia: Henning Brockhaus
Ottobre/Novemnre 2011 - Tirocinio formativo come assistente alla regia presso il Teatro Donizetti di Bergamo nella produzione di La Cecchina ossia la buona figliola di N. Piccinni. Regia: Francesco Bellotto
•A luglio e agosto 2021 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Antico di Taormina, Teatro Greco di Siracusa e Teatro Greco di Tindari nelle produzioni di Cavalleria Rusticana di Mascagni e Cavalleria seguel dodici anni dopo di Menicagli con la regia di Pierfrancesco Maestrini e Alessandro Idonea.
•A novembre 2019 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Sociale di Rovigo nella produzione della Madama Butterfly di Puccini con la regia di Alberto Triola.
• Da settembre ad ottobre 2019 è stata Direttore di palcoscenico presso OperaEstate Festival Veneto, Bassano del Grappa nella produzione de La Regina delle Nevi di P. Valtinoni con la regia di Luca Valentino.
• Da Luglio ad Agosto 2019 è stata Direttore di palcoscenico per la Stagione Lirica del Comune di Padova in collaborazione con OperaEstate Festival Veneto nelle produzioni di Orfeo ed Euridice di C.W. Gluck con la regia di Paolo Giani Cei e L’Elisir d’amore di G.Donizetti con la regia di Yamal Das Irmich.
•A giugno del 2019 è stata Direttore di palcoscenico per il laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 nella produzione teatrale di Eleutheria pagine sulla libertà, presso Sala Hernandez di Catania con la regia di Gioacchino Palumbo.
• Ad aprile del 2019 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Zandonai di Rovereto nella produzione di Il Trovatore di G. Verdi con la regia di Luigi Orfeo.
•A febbraio del 2019 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Comunale di Ferrara nella produzione di Turandot di Puccini con la regia di Pierluigi Pizzi. Direzione musicale: M° Simon Krecic.
•A dicembre del 2018 e gennaio 2019 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Sociale di Rovigo nelle produzioni Le Nozze di Figaro di W.A.Mozart con la regia di Massimo Pizzi Gasparon Contarini e Turandot di Puccini con la regia di Pierluigi Pizzi. Direzione musicale: M° Simon Krecic.
•A Novembre del 2018 è stata Direttore di palcoscenico presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese nelle produzioni di Cendrillon di P. Viardot, con la regia di Renato Bonajuto; e Il Matrimonio Segreto di D. Cimarosa con la regia di Natale De Carolis. Direzione musicale: M° Andrea Certa.
•A luglio 2018 è stata Direttore di palcoscenico presso Trentino Music Academy International per Mezzano Romantica nella produzione di Dark Sister's di Nico Muhly Prima europea Regia: David Gately, Direzione musicale: M° Neal Goren.
• A giugno 2018 è stata Direttore di Palcoscenico per il laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 nella produzione teatrale di Solo Andata presso il Centro Zo di Catania. Regia: Gioacchino Palumbo
• Da ottobre a novembre 2017 è stata Direttore di palcoscenico presso Teatro Sociale di Rovigo nella produzione di Il Barbiere di Siviglia di G.Rossini. Regia: Massimo Pizzi Gasparon Contarini, Direzione musicale: M° Alessandro Cedrone.
• Ad ottobre 2017 è stata Direttore di palcoscenico presso Operaestate Festival Veneto nella produzione di Il mago di Oz di P. Valtinoni prima esecuzione nazionale. Regia Luca Valentino Direzione musicale: Carlos Spierer
• Da giugno ad agosto 2017 è stata Direttore di palcoscenico presso Music Academy International per Mezzano Romantica nelle produzioni di Don Giovanni di W.A.Mozart Regia: David Gately, Direzione musicale: M° David Jackson. Cendrillon di J. Massenet. Regia: David Gately, Direzione musicale: M° Christopher Larkin. Il Flauto magico di W.A.Mozart Regia: Robin Blauers, Direzione musicale: M° Neal Goren. Rinaldo di G.F. Handel, Regia: Barbara Wojtczak, Direzione musicale: M° Tim Ribchester.
• Da settembre a dicembre del 2016 è stata Direttore di palcoscenico presso l’Ente Luglio Musicale Trapanese nelle produzioni di Falstaff di G. Verdi; Cendrillon di P. Viardot; Regia: Renato Bonajuto, Direzione musicale: M° Stefano Romani. Madama Butterfly di G. Puccini Regia: Stefania Panighini, Direzione musicale: M° Marcello Mottadelli. La Voix Humaine di F. Poulenc; L’Heure Espagnole di M. Ravel Regia: Renato Bonajuto, Direzione musicale: M° A. Certa: Lucia di Lammermor di G. Donizetti Regia: Vasilis Anastassiou, Direzione musicale: M° Andrea Certa
•Nel aprile 2015 è stata maestro alle luci presso il Teatro Sociale di Rovigo nella produzione di Cenerentola di Rossini Regia Francesco Esposito.
•Dal 2013 al 2016, nel mese di giugno, è stata maestro collaboratore presso il Teatro Olimpico di Vicenza nelle produzioni di Cosi fan tutte, Le nozze di Figaro e Don Giovanni di W.A. Mozart con la regia di Lorenzo Regazzo.
• Nell’estate del 2012 è stata Direttore di palcoscenico presso il Piccolo Festival di Friuli Venezia Giulia nella produzione del Signor Bruschino di G. Rossini. Regia: Elisabetta Marini, Direzione musicale: M° Nicola Marasco.
Press
LA SICILIA
"La serva padrona, gioiello capostipite dell’opera buffa scritto da Giovanni Battista Pergolesi, torna a Catania grazie ad un nuovo allestimento. A dirigere questa produzione – che andrà in scena alle 20:30 del 23 settembre al Teatro Impulso di Catania – la regista macedone, ma naturalizzata italiana, Andjela Bizimoska, di ritorno da esperienze lavorative importanti vissute a Taormina, Siracusa e Hong Kong. Formatasi come musicologa presso l’Università di Bologna, la Bizimoska ha poi deciso di abbracciare la carriera teatrale in maniera totalizzante specializzandosi in regia lirica all’Accademia per l’Opera Italiana di Verona, studiando sotto la guida di maestri del calibro di Gianfranco De Bosio e Lorenzo Mariani
.....
Per questo allestimento, la Bizimoska traspone gli eventi negli anni Cinquanta del Novecento, ricordandoci che le questioni di “matrimonio e patrimonio” sono buffe e attuali ancora nella contemporaneità così come lo erano ai tempi di Pergolesi. L’amore c’entra ben poco in questa storia e – nonostante i due protagonisti sembrino provare dei sentimenti sinceri nel finale – è il denaro a fare da motore a tutta la vicenda. Uberto, ad esempio – scisso e confuso al pensiero di sposare la propria serva (Son imbrogliato io già) non sapendo quale tipo di affetto provi per lei – propenderà per il matrimonio proprio per motivi di natura economica più che sentimentale. Insomma, un teatro nel quale specchiarsi catarticamente per ridere di noi stessi e mettere alla berlina alcuni pilastri della società occidentale...."
MAGAZINE ARTE E ARTI
"Cannetella è una giovane principessa che attraverso un’esperienza onirica matura da bambina capricciosa a donna, imparando a scegliere e a seguire i buoni consigli; la componente psicologica è forte nella musica di Geminiani e la regia di Andjela Bizimoska, certo la più complessa delle tre dal punto di vista della messa in scena, restituisce la fantasmagorica potenzialità del sogno attraverso l’uso di danzatori, figuranti, rapidi cambi di costume e proiezioni."
TEA MODERNA
Jelena Dimovska
"Andjela Bizimoska la prima regista d'opera lirica macedone che si è formata in Italia..."
IL TIRRENO
"..saranno presentati in forma semiscenica e in costume, alcuni brani dell'opera, realizzati sotto la direzione di registi emergenti. E' la volta di Andjela Bizimoska, regista macedone, che sarà impegnata nel "miniallestimento" del famoso Toreador, del duetto della Seguidille, e di quello tra Micaela e Don José"
Say hello!
Copyright by Bizimoska © 2022 All rights reserved.